01835nlm0 22002051i 450 001001300000006001900013007001500032008004100047020001800088040000800106100002000114245012500134260001200259260003000271300001100301520104800312856009301360856009601453856008001549HARMA 216679m g0 d cr mn ---auama250403c go d fre  a9782336519555 bfre0 aGhazi Ben Ahmed aLa Tunisia - tra populismo, transizione e speranze di democraziabtra populismo, transizione e speranze di democrazia -  aParis : bEditions L'Harmattan a226 p. aQuesto saggio esamina con lucidità le cause e le conseguenze della crisi che sta affrontando la Tunisia, una delle più profonde della sua storia recente. <br>Autoritarismo, collasso economico, ondate migratorie… sono segnali allarmanti che risuonano ben oltre i confini tunisini. Perché, allora, l’Unione Europea fatica a sviluppare una strategia efficace di fronte alle tensioni crescenti nel Maghreb? In che modo l’ascesa dei partiti populisti in Europa, come dimostra il caso del governo di Giorgia Meloni in Italia, ridefinisce i rapporti euro-mediterranei?<br>Attraverso un’analisi senza compromessi, il volume mette in evidenza le contraddizioni e i fallimenti delle politiche europee, delineando al contempo possibili soluzioni per un nuovo partenariato. Un appello urgente a ripensare le relazioni tra Europa e Tunisia, per evitare che l’instabilità si diffonda e le fratture diventino irreversibili. Un’opera indispensabile per comprendere una delle sfide più cruciali del nostro tempo.40uhttps://www.editions-harmattan.fr/catalogue/couv/9782336519555r.jpg2Image de couverture40uhttps://www.harmatheque.com/downloadebook/97823365195552Télécharger le livre au format PDF40uhttps://www.harmatheque.com/readebook/97823365195552Lire ce livre en ligne